accessibility.sr-only.opening-hours-term

Orari d’apertura

Museo, boutique e bistrot

  • openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.monday Chiuso

Biblioteca

  • openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso

Orari d’apertura speciali

  • Venerdì santo 18.04.2025 Tutto il giorno

  • Sabato di Kars 19.04.2025 10:00 - 17:00

  • Pasqua 20.04.2025 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 21.04.2025 10:00 - 17:00

  • Sechseläuten 28.04.2025 Chiuso

  • Festa del lavoro 01.05.2025 10:00 - 19:00

  • Giornata internazionale dei musei 18.05.2025 10:00 - 17:00

  • Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00

  • Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00

  • La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
    18:00 - 23:59

  • La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
    10:00 - 17:00

  • Knabenschiessen 15.09.2025 Chiuso

  • Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00

  • 22.12.2025 10:00 - 17:00

  • 23.12.2025 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00

  • Natale 25.12.2025 10:00 - 19:00

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • 27.12.2025 10:00 - 17:00

  • 28.12.2025 10:00 - 17:00

  • 29.12.2025 10:00 - 17:00

  • 30.12.2025 10:00 - 17:00

  • San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00

  • Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00

  • San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

Orari d’apertura

Museo, boutique e bistrot

  • openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.monday Chiuso

Biblioteca

  • openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso

Orari d’apertura speciali

  • Venerdì santo 18.04.2025 Tutto il giorno

  • Sabato di Kars 19.04.2025 10:00 - 17:00

  • Pasqua 20.04.2025 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 21.04.2025 10:00 - 17:00

  • Sechseläuten 28.04.2025 Chiuso

  • Festa del lavoro 01.05.2025 10:00 - 19:00

  • Giornata internazionale dei musei 18.05.2025 10:00 - 17:00

  • Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00

  • Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00

  • La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
    18:00 - 23:59

  • La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
    10:00 - 17:00

  • Knabenschiessen 15.09.2025 Chiuso

  • Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00

  • 22.12.2025 10:00 - 17:00

  • 23.12.2025 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00

  • Natale 25.12.2025 10:00 - 19:00

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • 27.12.2025 10:00 - 17:00

  • 28.12.2025 10:00 - 17:00

  • 29.12.2025 10:00 - 17:00

  • 30.12.2025 10:00 - 17:00

  • San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00

  • Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00

  • San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

accessibility.sr-only.body-term

desiderati. curati. martirizzati. I corpi nel Medioevo

Museo nazionale Zurigo | 15.3.2024 - 14.7.2024
Data di pubblicazione 13.3.2024

Nel Medioevo i corpi umani erano attraversati da contraddizioni, allo stesso tempo glorificati, repressi, oggetto di cure e di punizioni. Con numerosi prestiti provenienti dalla Svizzera e dall’estero, la nuova mostra temporanea del Museo nazionale Zurigo indaga il corpo nel Medioevo da un punto di vista storico-culturale.

In un’epoca contraddistinta dalla ricerca della perfezione, da ideali di bellezza e da selfie, si potrebbe pensare che l’ossessione per il corpo umano non sia mai stata così intensa come oggi. Tuttavia, già nel Medioevo al corpo e alla sua immagine era attribuita una grande importanza. Nell’Europa prevalentemente cristiana di allora, tra il X e la fine del XV secolo, il corpo era desiderato, curato e glorificato, ma anche martirizzato, mutilato e martoriato.

Nel Medioevo era soprattutto la Chiesa a definire l’immagine del corpo umano. Da un canto, essa considerava il corpo come la sede della concupiscenza e quindi del peccato. Le rappresentazioni del desiderio carnale, a sfondo moralizzatore, offrivano varie chiavi di lettura. D’altro canto, l’arte cristiana si concentrava sul corpo martoriato di Gesù sulla croce e sull’ideale di verginità incarnata da Maria, affiancati da rappresentazioni di martiri giustiziati in svariati modi. Le parti del loro corpo erano venerate come reliquie, promettendo ai fedeli guarigione, un buon raccolto o persino una gravidanza.

Anche nella quotidianità terrena gli uomini del Medioevo non dedicavano minore attenzione al proprio corpo. Le donne e gli uomini dei ceti più elevati possedevano specchi riccamente decorati, si incipriavano la pelle, si tingevano i capelli e si cospargevano di profumi pregiati. Anche l’esercizio fisico, ritenuto salutare, era molto apprezzato. In città come in campagna, nei giorni di festa uomini e donne si divertivano a correre, saltare e ballare. Particolarmente amati erano i tornei, le gare di tiro e i giochi con la palla.

Tra i ceti inferiori, invece, i corpi erano per lo più sottoposti a forti sollecitazioni a causa delle difficili condizioni di vita. Il pesante lavoro fisico, la cattiva alimentazione e le malattie si ripercuotevano gravemente sulla salute. Non mancavano  i consigli medici per mantenere un corpo sano. Cruciale ed estremamente diffusa era la teoria dei quattro umori, che propugnava l’equilibrio armonioso del corpo in tutte le sue componenti. Bagni, coppettazione e salassi erano votati a bilanciare gli umori in modo salutare. Mentre le classi superiori si facevano curare da medici qualificati, la maggior parte della populazione ricorreva a medici profani e cerusici. Esisteva anche un sistema di assistenza sanitaria sociale: i malati poveri e marginali venivano assistiti e nutriti gratuitamente negli ospedali gestiti dai monasteri.

Alla fine, la morte era ciò che attendeva tutti. Nel Medioevo i corpi dei defunti erano onnipresenti nella vita quotidiana. Nell’attesa della resurrezione, i fedeli praticavano rituali funebri già da vivi e pregavano per i  morti. La credenza cristiana secondo cui il giorno della loro resurrezione le persone avrebbero ritrovato il loro corpo totalmente integro all’età di circa 30 anni, l’età in cui morì Gesù, illustra l’importanza attribuita all’idea del corpo nel Medioevo.

Numerosi prestiti provenienti dalla Svizzera e dall’estero, tra cui dipinti, stampe, libri, sculture e oggetti di uso quotidiano, consentono di scoprire il corpo nel Medioevo da un punto di vista storico-culturale. Postazioni multimediali e interviste permettono al pubblico di approfondire l’argomento, fornendo spunti di riflessione anche per quanto riguarda l’immagine che abbiamo oggi del nostro corpo.

Immagini

L’uomo zodiacale

Circondate dai segni zodiacali, due figure nude di sesso indeterminato stanno schiena contro schiena. I dodici segni zodiacali sono attribuiti alle rispettive parti del corpo. Il benessere dell’uomo è influenzato dagli astri, dalle stagioni e dalle fasi lunari. Les Très Riches Heures du Duc de Berry, Parigi/Bourges, 1410–1485, facsimile

Cliché RMN © Bibliothèque et Archives du Château de Chantilly

Scarpa gotica

Nella seconda metà del XIV secolo, si diffonde la moda delle scarpe a punta allungata in pelle pregiata, dette poulaine. La cultura cavalleresca e dell’amor cortese offre un terreno fertile per questa moda stravagante. Le poulaine assurgono a simbolo della società cortese. Poulaine di tipo gotico allacciata sui lati, scarpa singola, 1420 circa, Castello di Issogne, Italia settentrionale, pelle

Bally Schuhmuseum, Schönenwerd

Danza e piacere

Al suono di una musica stridente, quattro uomini eseguono contorsioni sensuali ed estatiche sotto gli occhi degli spettatori. La ragazza mostra come premio un anello. Il corteggiamento è indecente e il giullare incarna, tra i danzatori, la dissolutezza sessuale. La moresca, Israhel van Meckenem, ultimo terzo del XV secolo, incisione su rame

ALBERTINA, Wien

Esercizi di scherma e di lotta

I disegni a penna e inchiostro raffigurano vari stili e tecniche di combattimento del Tardo Medioevo e si rifanno ad altri libri di scherma. Vengono rappresentati il duello giudiziario con mazza e scudo, i combattimenti ravvicinati con spada o spadino e incontri di lotta libera. Manuale di scherma di Soletta, da Paulus Kal e Hans Talhoffer, 1505–1515, disegni a penna colorati su carta

Zentralbibliothek Solothurn

Elemosina

I mendicanti afflitti da malattie erano onnipresenti nelle città medievale. Fare l'elemosina era un modo virtuoso per espiare e propri peccati. Sant'Osvaldo incarna la virtù cristiana della misericordia. Elemosina di Sant'Osvaldo, maestro della leggenda di Osvaldo, 1480/1485 circa, dipinto su tavola di abete

Belvedere, Wien

Felice, Regula ed Essuperanzio

Il ciclo in sette scene raffigura episodi della leggenda dei santi patroni della città di Zurigo Felice, Regula ed Essuperanzio. I due fratelli e il loro amico furono perseguitati a causa della loro fede cristiana, arrestati a Zurigo, torturati e decapitati. Scene tratte dalla leggenda dei Santi Felice, Regula ed Essuperanzio, pittore sconosciuto, 1490 circa, Vienna/Cassovia, tempera e oro su tavola

Keresztény Múzeum, Esztergom, Photo: Attila Mudrák

Trafitto dalle frecce

Condannato per tradimento e per la sua fede cristiana, Sebastiano è trafitto da numerose frecce scoccate dagli arcieri. Secondo la leggenda, sopravvive a questo supplizio. Dalla epidemia di peste a Roma nel 680, è un santo protettore contro la peste, poiché le frecce sono considerate simbolo di malattie. San Sebastiano, forse Germania meridionale, 1490–1500, presumibilmente Grigioni, legno di tiglio policromo

Museo nazionale svizzero

Selvaggio

Un «uomo selvaggio» con i capelli arruffati conduce al guinzaglio un cervo addomesticato, mentre un ariete selvatico scappa. Vivendo nella natura, i «popoli selvaggi» rappresentano un mondo contrapposto ai rigidi ideali e codici morali della società cortese. Arazzo raffigurante un uomo selvaggio, un cervo e un ariete, Basilea, 1480 circa, lana tessuta

Museo nazionale svizzero

Cura termale e piacere

Giovani e anziani si divertono alle terme scambiandosi confidenze fra cibo, bevande e musica. All’inizio del XVI secolo, i bagni pubblici misti vengono chiusi a causa della «decadenza dei costumi» e della diffusione della sifilide. I bagni di Leuk (?), Hans Bock il Vecchio, 1597 circa, olio su tela

Kunstmuseum Basel

Il lavaggio dei capelli

Santa Verena è un modello di misericordia. Vestita da donna borghese, lava i capelli a un appestato, riconoscibile per il sonaglio alla cintura. Nel riquadro in alto, Verena offre un pasto ai bisognosi. Santa Verena che lava i capelli a un appestato, 1525 circa, tempera su tavola

Landesmuseum Württemberg, Stuttgart, Hendrik Zwietasch

«Buffoni di corte»

ll banchetto raffigura in primo piano una persona di bassa statura vestita da giullare con una scimmia. Le persone di bassa statura che svolgevano il ruolo di «buffoni di corte» erano incaricate di intrattenere la nobiltà. Pur appartenendo alla corte, ne vivevano ai margini. Banchetto alla corte del re Eete con Giasone e Medea, attribuito a Bernardino Orsi da Collecchio, Bologna, 1480–1490 circa, olio su tavola

Musée des Arts décoratifs, Paris, © Les Arts Décoratifs/Jean Tholance

Fede e malattia

Secondo l'Antico Testamento, Giobbe, un uomo ricco, perde tutto e si ammala di ulcere purulente. La sua fede gli permette di sconfiggere la malattia. Egli diventa il simbolo del superamento della sofferenza causata da una malattia subita senza nessuna colpa. Giobbe a letto malato, Pseudo Bartolomeo di Giovanni, 1475–1500, legno di pioppo

Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders

Bella nobiltà

Al posto dell’armatura da cavaliere, abiti alla moda: gambali stretti con brachetta e scarpe à la poulaine. La donna porta l’acconciatura a trecce delle nubili e veste un abito lungo dalla cintura alta. La graziosa coppia riflette gli ideali di bellezza dell’epoca. Il cavaliere e la sua bella, Israhel van Meckenem, ultimo terzo del XV secolo, incisione su rame

ALBERTINA, Wien

Specchio con gli amanti

Le scene mostrano un giovane che corteggia una donna avvicinandosi e cercandone il contatto fisico con delicatezza. Il momento saliente è l’incoronazione da parte della donna. Nel XIII e XIV secolo, gli specchi d'avorio sono regali molto apprezzati dalle dame di corte. Capsula a specchio con raffigurazioni di amore cortese, Parigi, primo terzo del XIV secolo, avorio

Staatliche Museen zu Berlin, Kunstgewerbemuseum / Stefan Büchner

La bella morte

La tradizione delle maschere mortuarie inizia alla fine del Medioevo e conferisce alla rappresentazione della morte una nuova realtà. L’ultimo ritratto della defunta Giovanna di Francia, regina di Francia e badessa di Bourges, ne conserva eternamente la bellezza e la dignità. Maschera mortuaria di Giovanna di Francia (1464–1505), 1505, gesso

Paris, Musée du Louvre, Département des Objets d’Art

desiderati. curati. martirizzati. I corpi nel Medioevo

Sguardo sulla mostra

© Museo nazionale svizzero

desiderati. curati. martirizzati. I corpi nel Medioevo

Sguardo sulla mostra

© Museo nazionale svizzero

desiderati. curati. martirizzati. I corpi nel Medioevo

Sguardo sulla mostra

© Museo nazionale svizzero

desiderati. curati. martirizzati. I corpi nel Medioevo

Sguardo sulla mostra

© Museo nazionale svizzero

desiderati. curati. martirizzati. I corpi nel Medioevo

Sguardo sulla mostra

© Museo nazionale svizzero

desiderati. curati. martirizzati. I corpi nel Medioevo

Visuale della mostra

© Museo nazionale svizzero

Contatto per la stampa e Museo nazionale Zurigo

+41 44 218 65 64 medien@nationalmuseum.ch