accessibility.sr-only.opening-hours-term

Oggi

10:00 - 17:00

Orari d’apertura

Museo, boutique e bistrot

  • openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.monday Chiuso

Biblioteca

  • openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso


01.05.2025
​​​​​​​Biblioteca aperta dalle
10.00 alle 19.00

Orari d’apertura speciali

  • Sechseläuten 28.04.2025 Chiuso

  • Festa del lavoro 01.05.2025 10:00 - 19:00

  • Giornata internazionale dei musei 18.05.2025 10:00 - 17:00

  • Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00

  • Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00

  • La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
    18:00 - 23:59

  • La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
    10:00 - 17:00

  • Knabenschiessen 15.09.2025 Chiuso

  • Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00

  • 22.12.2025 10:00 - 17:00

  • 23.12.2025 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00

  • Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • 27.12.2025 10:00 - 17:00

  • 28.12.2025 10:00 - 17:00

  • 29.12.2025 10:00 - 17:00

  • 30.12.2025 10:00 - 17:00

  • San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00

  • Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00

  • San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

Oggi

10:00 - 17:00

Orari d’apertura

Museo, boutique e bistrot

  • openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.monday Chiuso

Biblioteca

  • openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso


01.05.2025
​​​​​​​Biblioteca aperta dalle
10.00 alle 19.00

Orari d’apertura speciali

  • Sechseläuten 28.04.2025 Chiuso

  • Festa del lavoro 01.05.2025 10:00 - 19:00

  • Giornata internazionale dei musei 18.05.2025 10:00 - 17:00

  • Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00

  • Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00

  • La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
    18:00 - 23:59

  • La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
    10:00 - 17:00

  • Knabenschiessen 15.09.2025 Chiuso

  • Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00

  • 22.12.2025 10:00 - 17:00

  • 23.12.2025 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00

  • Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • 27.12.2025 10:00 - 17:00

  • 28.12.2025 10:00 - 17:00

  • 29.12.2025 10:00 - 17:00

  • 30.12.2025 10:00 - 17:00

  • San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00

  • Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00

  • San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

accessibility.sr-only.body-term

La mostra su Zurigo al Museo nazionale si arricchisce di nuovi pezzi

Museo nazionale Zurigo
Data di pubblicazione 1.9.2020

La mostra «Semplicemente Zurigo» al Museo nazionale si arricchisce di undici nuovi oggetti, scelti sulla base delle idee e dei desideri espressi dalla popolazione.

La mostra permanente dedicata alla città e al Cantone di Zurigo del Museo nazionale è stata inaugurata all’inizio del 2019. Al centro della sala espositiva è stato posizionato un enorme cubo contenente 60 oggetti di diverse epoche e regioni, al quale ora vanno ad aggiungersi altri undici pezzi. Tra i nuovi oggetti vi sono la tegola di epoca romana rinvenuta a Wettswil, le bambole kachina della dadaista Sophie Taeuber-Arp e il salvadanaio di Teleboy, che la televisione svizzera ha lanciato negli anni Settanta per pubblicizzare l’omonimo programma TV. Videoclip con alcuni filmati inediti raccontano storie incredibili e interessanti che hanno come protagonisti questi preziosi testimoni di un’epoca.

Nella scelta dei nuovi oggetti esposti hanno contribuito anche le idee e i desideri espressi dal pubblico. Dall’inaugurazione della mostra all’inizio di febbraio 2019, infatti, l’Associazione Semplicemente Zurigo ha ricevuto numerosi suggerimenti dalla popolazione su nuovi oggetti da esporre e storie da raccontare, dei quali si è tenuto conto al momento della decisione.

Immagini

Salvadanaio di Teleboy del 1976

Catoptric designa in greco antico lo specchio. Lo specchio integrato nell’anello riflette l’occhio della persona che lo indossa mentre lo sta osservando. Otto Künzli è noto per la sua concezione di gioielli che si ispirano spesso, in chiave criptica, a tematiche sociali o politiche.

Semplicemente Zurigo, 2020; Fotografa: Mara Truog

Tegola risalente al II secolo d.C.

Nel 1992, durante gli scavi archeologici a Wettswil, nel distretto di Affoltern am Albis, sono state scoperte due fornaci di epoca romana. In uno dei forni è stata rinvenuta una tegola risalente al II secolo d.C., sulla quale sono riportati tre nomi: Victor, Paridianus e il suo schiavo Erymus. Victor era il proprietario della vicina fabbrica di laterizi.

Semplicemente Zurigo, 2020; Fotografa: Mara Truog

Bambola kachina

I Pueblo intagliano le bambole kachina come rappresentazioni degli spiriti. C. G. Jung portò due di queste figure in legno dagli USA nel 1925 e le espose nella biblioteca del Club Psicologico a Zurigo. L’artista dadaista Sophie Taeuber-Arp ha tratto ispirazione da queste bambole per realizzare due costumi in occasione di un ballo in maschera.

Semplicemente Zurigo, 2020; Fotografa: Mara Truog

Contatto per la stampa e Museo nazionale Zurigo

+41 44 218 65 64 medien@nationalmuseum.ch