Oggi
Chiuso
Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso
01.05.2025
Biblioteca aperta dalle
10.00 alle 19.00
Sechseläuten Oggi Chiuso
Festa del lavoro 01.05.2025 10:00 - 19:00
Giornata internazionale dei musei 18.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 Chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoChiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso
01.05.2025
Biblioteca aperta dalle
10.00 alle 19.00
Sechseläuten Oggi Chiuso
Festa del lavoro 01.05.2025 10:00 - 19:00
Giornata internazionale dei musei 18.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 Chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoSolo pochi decenni fa, i videogiochi erano considerati un mero passatempo scientifico. Oggi sono diventati una delle attività ricreative più popolari al mondo. Il Museo nazionale Zurigo ha deciso pertanto di dedicare una mostra in onore di questo straordinario fenomeno.
Nel giro di alcuni decenni i videogiochi si sono evoluti da passatempo scientifico all’interno delle università nordamericane a un’industria globale. Tra il 2016 e il 2019, il fatturato di questo settore ancora giovane è cresciuto di circa 22 miliardi di dollari, arrivando a poco meno di 123 miliardi di dollari. Un successo che ha surclassato persino l’industria cinematografica hollywoodiana.
Oggi si contano circa 2,5 miliardi di videogiocatori, ovvero un terzo della popolazione mondiale. La passione per i videogiochi si è diffusa negli Stati Uniti nel corso degli anni Cinquanta. Il fisico William Higinbotham ha dato la possibilità anche a chi non amava praticare lo sport di giocare a tennis comodamente dal proprio divano. Il suo «Tennis for Two» è il secondo videogioco al mondo mai realizzato e il vero punto di inizio dello sviluppo di questo prodotto per l’intrattenimento. A partire dagli anni Settanta, i videogiochi iniziano a rappresentare un importante fattore economico, diffondendosi nelle abitazioni come attività per famiglie. Allo stesso tempo, i «video game» si impongono anche negli spazi pubblici, tra cui le sale giochi, dove fanno concorrenza ai flipper, fino ad allora molto amati. Inizia così il periodo d’oro dei giochi arcade. Nei ristoranti, nei centri commerciali o negli aeroporti si può giocare a «Pac-Man» o «Space Invaders» grazie alle macchine a gettoni che ormai spopolano tra i ragazzi.
Un decennio più tardi, si svolgono i primi LAN party, eventi in cui i partecipanti collegano il proprio computer tramite una rete locale per giocare insieme. A volte i gruppi di giocatori sono talmente numerosi da arrivare a riempire intere sale. Contemporaneamente, l’industria informatica inizia a sviluppare dispositivi mobili, rendendo possibile giocare anche online e fuori casa. Ma è solo nel nuovo millennio che i videogiochi si fondono con la realtà virtuale, regalando un’esperienza interamente innovativa grazie a un’immersione completa nel mondo di gioco.
Con l’ascesa dei videogiochi a fattore economico globale, però, sono stati portati alla luce anche i lati negativi di questo fenomeno di massa. Molti giochi infatti funzionano con un sistema di «ricompense», che possono essere guadagnate giocando duramente oppure acquistate tramite denaro. Questo aspetto si è rivelato particolarmente problematico per i giovani giocatori e in alcuni casi ha violato persino la legge sul gioco d’azzardo. Attualmente, bersaglio di aspre critiche è il survival game «Fortnite». Nell’autunno del 2019, in Canada è stata intentata un’azione legale collettiva contro la società produttrice Epic Games. L’accusa: il gioco è stato appositamente programmato per creare una forte dipendenza tra i giovani. La sentenza non è stata ancora pronunciata.
Ma come quasi tutto nella vita, anche quando si gioca è importante trovare la giusta misura. La nuova mostra «Games» nel Museo nazionale Zurigo ripercorre l’affascinante storia dei videogiochi e invita i visitatori a giocare in un’ambientazione scenografica tipica dell’epoca. E allora… «let’s play»!