Oggi
10:00 - 17:00
10:00 - 17:00
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso
01.05.2025
Biblioteca aperta dalle
10.00 alle 19.00
Sechseläuten 28.04.2025 Chiuso
Festa del lavoro 01.05.2025 10:00 - 19:00
Giornata internazionale dei musei 18.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 Chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 17:00
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso
01.05.2025
Biblioteca aperta dalle
10.00 alle 19.00
Sechseläuten 28.04.2025 Chiuso
Festa del lavoro 01.05.2025 10:00 - 19:00
Giornata internazionale dei musei 18.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 Chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 17:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoIl letto è il pezzo d’arredamento più utilizzato in assoluto. Il Museo nazionale Zurigo ospita una mostra che ha come protagonista le storie da letto nell’arco di quattro secoli.
Una persona trascorre un terzo della propria vita a letto. Nessun altro pezzo d’arredamento riveste un ruolo così centrale: qui infatti nasciamo e moriamo. Ci amiamo o recuperiamo le forze dopo una malattia. Lo utilizziamo soprattutto per dormire, ma qualche volta diventa il luogo ideale per lasciarsi andare ai propri pensieri, ascoltare un po’ di musica o leggere un bel libro. Oggi la camera da letto è considerata uno spazio personale, intimo, tanto che questa stanza è solitamente off limits quando si ricevono ospiti. Ma non è sempre stato così. Nel XVII secolo, il re francese Luigi XIV utilizzava la camera da letto come una sorta di palco per le sue dimostrazioni di potere. Il Re Sole era solito infatti svegliarsi di fronte a una platea selezionata e anche il momento di coricarsi rappresentava un atto pubblico. Molti principi europei iniziarono a emulare le pratiche della corte reale francese e ben presto le camere da letto divennero un vero status symbol. Questo costume si diffuse anche all’interno della Confederazione.
Il carattere pubblico della camera da letto scompare solo nel XIX secolo. Grazie anche a una maggiore sensibilità in materia di igiene personale, il rapporto delle persone con il sonno inizia a cambiare. I parassiti e i cattivi odori – accettati per secoli come un male necessario – ora vengono indagati e combattuti: per accomodare più persone si prediligono i letti singoli a quelli a castello, il legno come materiale di base viene sostituito dal metallo e lo sfarzo lascia spazio alla funzionalità. Allo stesso tempo cresce anche il senso del pudore all’interno della società: si tende a non dormire più in gruppo, ma da soli e vestiti.
La mostra «Storie da letto» al Museo nazionale Zurigo accompagna i visitatori in un viaggio all’interno delle camere da letto dell’alta società svizzera. Molto è cambiato dal XVII al XX secolo.