Visuale della mostra « Techno »

TECHNO

Mostra | accessibility.time_to

accessibility.sr-only.body-term

Mostra

La techno è molto più di bassi vibranti: oltre alla musica, che si declina in innumerevoli sottogeneri, la cultura techno comprende anche moda, grafica, design e danza. I primi brani techno, come «No UFO's» di Juan Atkins, prodotto a partire da un drum computer e influenzato da film di fantascienza, testimoniano dello sviluppo tecnologico e dello spirito degli anni 1980. È allora che la techno si diffonde da Detroit in Europa ed anche in Svizzera. Eventi techno non tardano a essere organizzati in Svizzera che diventa un polo di attrazione per DJ di fama internazionale. La Street Parade di Zurigo, il più grande e importante evento techno al mondo, ha fatto di questa cultura una delle tradizioni viventi del nostro Paese. La techno si articola principalmente intorno alla pratica del ballo condiviso in club, in edifici industriali dismessi e all'aperto. In questi spazi di libertà, i e le raver esprimono la loro personalità ed indossano abiti creati appositamente per fare un’entrata in grande stile nella pista da ballo. Se la techno è un inno alla pace, all'amore e alla tolleranza, deve anche affrontare sfide come le lamentele per il rumore, l'abuso di droghe e la gentrificazione.

La mostra al Museo Nazionale Zurigo mette in luce una cultura che ancora oggi risveglia l’entusiasmo di milioni di persone in tutto il mondo. In un negozio di dischi appositamente allestito per la mostra e grazie a installazioni video e audio, le visitatrici e i visitatori sperimentano l’evoluzione della musica elettronica e le dimensioni sociali, politiche, economiche ed estetiche della cultura techno in Svizzera.

Visite guidate

Visuale della mostra « Techno »

TECHNO

Visite guidate per i gruppi privati

Visita guidata attraverso la mostra «TECHNO».

Visita guidata: 1 ora

Visite guidate sono possibili fuori dall'orario di apertura: lunedì – venerdì tra le ore 9.30 e le ore 19.45. Sabato e domenica tra le ore 10.00 e le ore 17.00.

Iscrizione:  

due settimane in anticipo

Durata:

 

60 minuti, altre offerte su richiesta

No. di partecipanti:

 

25 persone al massimo

Costi:
 

 

CHF 180 per la visita guidata, più l’entrata a tariffa ridotta di CHF 10 per persona.

Ingresso libero per bambini e ragazzi fino ai 16 anni.

Per i gruppi di persone in possesso di un permesso N, S, B, F (rifugiati) o F (stranieri ammessi provvisoriamente), la visita guidata e l'ingresso sono gratuiti.

accessibility.sr-only.person_card_info Servizio di prenotazione

+41 44 218 66 00 reservationen@nationalmuseum.ch

Scuole

Visuale della mostra « Techno »

TECHNO: Visita panoramica

Secondario I e II

Visita guidata attraverso la mostra «TECHNO».

Visita guiadata: 1 ora
Visite guidate per classi scolastiche in Svizzera sono gratuite.

Visite guidate in italiano, anche al di fuori dell'orario di apertura. Visite guidate per classi scolastiche in Svizzera sono gratuite.

Iscrizione:  

almeno due settimane in anticipo

Durata:

 

1 ora, altre offerte su richiesta

Numero di partecipanti:

 

25 persone al massimo

Costi:

 

 

entrate e visite guidate per classi scolastiche svizzere sono gratuite.

accessibility.sr-only.person_card_info Servizio di prenotazione

+41 44 218 66 00 reservationen@nationalmuseum.ch

Media

La conferenza stampa relativa alla mostra si terrà il 19.3.2025, ore 10:00 al Museo nazionale Zurigo.

La cartella stampa e il materiale fotografico saranno resi disponibili contestualmente per il download.

accessibility.sr-only.person_card_info Contatto per la stampa e Museo nazionale Zurigo

+41 44 218 65 64 medien@nationalmuseum.ch

Colophon

  • Direzione generale Denise Tonella
  • Direzione del progetto Luca Tori
  • Curatrici e Curatori della mostra e concezione Joya Indermühle, Michael Kempf, Bjørn Schaeffner, Luca Tori, Maxi Weibel
  • Supporto curatoriale alla mostra Heidi Amrein
  • Scenografia Alex Harb
  • Concezione grafica Büro Destruct, Marc Brunner, Lorenz Gianfreda, Heinz Reber
  • Coordinazione del progetto Sophie Dänzer
  • Consulenza scientifica Daniel Allemann, Marie-Avril Berthet, Alexander Bücheli, Mikael Robert Dürrmeier, Heiko Hornung, Markus Kenner, Robert Lzicar, Arnold Meyer, Dominique Schori, Viola Zimmermann
  • Comitato consultivo Roman Aebersold, Günhan Akarçay, Heidi Amrein, Beat Högger, Sabrina Médioni, Denise Tonella
  • Controllo del progetto Sabrina Médioni
  • Mediazione culturale Lisa Engi, Vera Humbel, Jörg Ramel
  • Direzione tecnica Ladina Fait, Mike Zaugg
  • Allestimento della mostra Ira Allemann, Marc Hägeli, Philippe Leuthardt, Sophie Lühr, Julia Rusterholz, Dave Schwitter
  • Direzione dei lavori di conservazione Tino Zagermann
  • Conservazione e montaggio degli oggetti Anna Jurt, Iona Leroy, Charlotte Maier, Gaby Petrak, Alexandra Schorpp, Tino Zagermann, Christian Alder, Sabine Flückiger, Dana Freyberg
  • Logistica degli oggetti e montaggio degli oggetti David Blazquez, Christian Affentranger, Simon D'Hollosy, Reto Hegetschweiler, Aymeric Nager
  • Prestiti Laura Mosimann, Cristina Kaufmann, Claudio Stefanutto, Samira Tanner
  • Fotografia Jörg Brandt, Felix Jungo
  • IT | Web Günhan Akarçay, Thomas Bucher, Danilo Rüttimann, Pasquale Pollastro
  • Postazioni interattive Alex Baur, Ueli Heiniger; Libido Music AB / Rumtiden Idea Lab
  • Interviste video e audio Zürcher Hochschule der Künste, Fachrichtung Cast / Audiovisual Media - Department Design, Ronja Bollinger, Nico Lypitkas, Nicholas Schärer, Tillo Spreng, Chiara Felicia Temmel
  • Sounddesign Zürcher Hochschule der Künste, Fachrichtung Cast / Audiovisual Media - Department Design, Simon Grab
  • Marketing e comunicazione Anna-Britta Maag, Sebastiano Mereu, Carole Neuenschwander, Alexander Rechsteiner
  • Grafica pubblicitaria Büro Destruct, Marc Brunner, Lorenz Gianfreda, Heinz Reber
  • Traduzioni Martina Albertini, Maries-Claude Buch-Chalayer, Laurence Neuffer, Nigel Stevenson, Language Factory, Zoebeli Communications AG


Ringraziamenti speciali

Marcel Ackerknecht, Stefan Altenburger, Stefan Berger, Garance Bonnard, John Bürgin, Thomas Burkhalter, Gabriela Diez, Olivier Ducret, Manuel Fischer, Helmut Josef Geier, Michel Häberli, Tara Hill, Sarah Hunziker, Nicola Kazimir, Markus Kenner, Petar Klingel, Yann Laville, Robert Lzicar, Michel Masserey, Philipp Meier, Tobi Müller, Thierry Naner, Jonatan Niedrig, Fiona Rody, Dominik Rogenmoser, Jannik Roth, Luca Tavaglione, Isabelle von Walterskirchen, Iman Waser, Diego Zweifel

Studierende der Zürcher Hochschule der Künste, 2022; Teilnehmende der Runden Tische in Zürich, 2023–2024

Prestiti di oggetti

  • MoMu, Fashion Museum Antwerp
  • Amenthia Recordings, Basel
  • Nordstern Club, Basel
  • Daniel Pflumm, Berlin
  • Ottolinger, Berlin
  • Tresor, Berlin
  • Bjørn Schaeffner, Bern
  • Büro Destruct, Bern
  • Judith Biffiger, Bern
  • ClubCultureCH, Bern
  • Museum für Kommunikation, Bern
  • Pharmazeutisches Kontrolllabor des Kantons Bern
  • Robert Lzicar, Bern
  • Taktvoll, Bern
  • Dimitri Stransky-Heilkron, Binz
  • Idil Vice, California
  • SMEM - Swiss Museum for Electronic intruments, Fribourg
  • Marco Repetto, Hinterkappelen
  • Musée historique Lausanne
  • Alexandre Herkommer, Lausanne
  • Olivier Ducret, Les Emibois
  • Luca Tavaglione, DJ Lukas aka Raimond Ford, Lugano
  • Helmut Josef Geier, DJ Hell, München
  • Susanne Bartsch, New York
  • Stephan Imfeld, Pfäffikon
  • Manon Maeder, Stechelberg
  • Jenny Jost, Winterthur
  • L'ALTRO DESIGN, Erlenbach
  • Audio Vinyl, Zürich
  • Christoph Soltmannowski, Zürich
  • Club Zukunft, Zürich
  • Drogeninformationszentrum Stadt Zürich
  • dzart, Zürich
  • Heidi Taktlos, Zürich
  • Heiko Hornung, Zürich
  • François Chalet, Zürich
  • Hive, Zürich
  • Jürg Schmid, ZürichLethargy, Zürich
  • Michel Häberli, Zürich
  • Nathalie Brunner, Zürich
  • opcor, Zürich
  • Petar Klingel, Zürich
  • Phonag Records AG, Zürich
  • Thomas Bischofberger, Zürich
  • Thomas Müller, Zürich
  • Ueli Steinle, Zürich
  • Verein Les Belles de Nuit, Zürich
  • Verein Street Parade, Zürich
  • Viola Zimmermann, Zürich

Opere di

  • Alfred Eicher
  • Annelies Štrba
  • Arsène Saheurs
  • Bogomir Doringer
  • Christian Helmle
  • Daniel Pflumm
  • Felix von Muralt
  • Giovanni Lanni
  • Luzia Broger
  • Mirosch Gerber
  • Mischa Haller
  • Patrick Ramseier
  • Philipp Mueller
  • Rita Palanikumar