Oggi
Chiuso
Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso
Venerdì santo 18.04.2025 Tutto il giorno
Sabato di Kars 19.04.2025 10:00 - 17:00
Pasqua 20.04.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 21.04.2025 10:00 - 17:00
Sechseläuten 28.04.2025 Chiuso
Festa del lavoro 01.05.2025 10:00 - 19:00
Giornata internazionale dei musei 18.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 Chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 19:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoChiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.friday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.wednesday openinghours.and openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.thursday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.saturday Aperto fino alle openinghours.days.long.monday Chiuso
Venerdì santo 18.04.2025 Tutto il giorno
Sabato di Kars 19.04.2025 10:00 - 17:00
Pasqua 20.04.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 21.04.2025 10:00 - 17:00
Sechseläuten 28.04.2025 Chiuso
Festa del lavoro 01.05.2025 10:00 - 19:00
Giornata internazionale dei musei 18.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
La lunga notte dei musei 06.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
La lunga notte dei musei 07.09.2025 0:00 - 2:00
10:00 - 17:00
Knabenschiessen 15.09.2025 Chiuso
Giornata della famiglia 19.10.2025 10:00 - 17:00
22.12.2025 10:00 - 17:00
23.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 10:00 - 19:00
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
27.12.2025 10:00 - 17:00
28.12.2025 10:00 - 17:00
29.12.2025 10:00 - 17:00
30.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 17:00
Capodanno 01.01.2026 10:00 - 19:00
San Basilio 02.01.2026 10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoFocus
Edifici storici, monumenti, collezioni di musei, archivi e biblioteche o siti archeologici sono preziose testimonianze del nostro passato e costituiscono inoltre la base per le innovazioni. Spesso ci rendiamo conto di quanto siano importanti per la nostra esistenza solo quando vengono danneggiate o distrutte.
I beni culturali godono di una protezione umanitaria internazionale almeno a partire dall’adozione della Convenzione dell’Aia nel 1954. La Svizzera ha ratificato la convenzione internazionale nel 1962 e ha introdotto una propria legge federale sulla protezione dei beni culturali nel 1966. Questa prevede la tenuta di un inventario nazionale che riporta i beni culturali da proteggere prioritariamente. Vengono inoltre adottate ulteriori misure per la protezione, la tutela e la ricostruzione dei beni in caso di danni o distruzioni. Ma è sufficiente?
Dopo un keynote di Katharina Korsunsky e Fabienne Aellen sulle esperienze concernenti il supporto offerto ai musei ucraini dal 2022 al 2024, le esperte e gli esperti invitati discuteranno i problemi, le chances e le possibilità di una migliore protezione dei beni culturali in Svizzera.
Una collaborazione tra il Museo nazionale di Zurigo e l’Ufficio federale della protezione della popolazione del Dipartimento federale della difesa (UFPP), della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) e la Commissione federale della protezione dei beni culturali (CFPBC).
L’evento si terrà principalmente in lingua tedesca ed è gratuito.
La riservazione è obbligatoria.
Museumstrasse 2
8021 Zürich
Informazioni generali
openinghours.days.long.monday Aperto fino alle openinghours.days.long.friday openinghours.openfromto.long